• Storia
  • Famiglia
  • Visita
  • Sala d’incisione
  • Gallery
  • Falconeria
  • Agenda
  • News
  • La Permanente
  • Info e prenotazioni
  • Come arrivare
  • Organizza la tua visita
  • Contatti
  • Newsletter
  • Eventi aziendali e conferenze
  • Matrimoni e cerimonie
  • Il circuito

    Castello di Morsasco

    Castello di Morsasco

    Castello di Morsasco

    • il Castello
          • A pochi chilometri da Acqui Terme si erge maestoso il Castello di Morsasco

          • Famiglia
          • Storia
          • Visita
          • Sala d’incisione
          • Falconeria
          • Gallery
    • Agenda
    • News
    • La permanente
    • Info pratiche
          • Il castello è visitabile in gran parte dell’anno ma è necessario prenotare.

          • Info e prenotazioni
          • Come arrivare
          • Organizza la tua visita
          • Contatti
          • Iscriviti alla Newsletter
    • Eventi e cerimonie
          • Organizza i tuoi eventi nella prestigiosa location del Castello di Morsasco

          • Eventi aziendali e conferenze
          • Matrimoni e cerimonie
    • Il circuito

    Per prenotazioni

    Mail: castellodimorsasco@gmail.com

    Tel: +39 334 376 98 33

    Acquista il biglietto

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    “Vite in Giardino” storie di giardinieri e giardini con Fabrizio Pellegrino

    16 Settembre 2023 h 16:30 - 18:30

    Gratuito
    • « Pell & Bucciarelli: Danze e sinfonie per pianoforte a 4 mani
    • Orchestra di piccoli artisti in concerto »

    Domenica 23 luglio alle ore 17,30, nel giardino del Castello di Morsasco, Fabrizio Pellegrino, autore di “Vite in Giardino”, presenta la sua ultima opera dedicata ai giardini ed edito da Nerosubianco di Cuneo.

    Il libro nasce dalla passione dell’autore per il giardinaggio che lo ha portato a creare il giardino della “Lunella” a Dronero, e, ora, a dedicare un’opera a questi luoghi di delizia.

    Al centro del racconto è il ‘giardiniere’, colui che sa collaborare con la natura per creare spazi magici. I giardinieri e i luoghi raccontati da Fabrizio Pellegrino, non sono i consueti giardini e parchi storici presenti nelle guide turistiche o nelle pubblicazioni di settore ma bensì piccoli o grandi spazi in cui la natura è amorevolmente guidata da mani esperte che danno vita a paradisi.

    I cultori dell’arte del giardino, presentati da Fabrizio Pellegrino, sono accumunati dalla passione creatrice, dall’intimo bisogno di dialogare, partecipare ai processi della natura e di restituire bellezza a chi guarda, passeggia negli spazi da loro creati.

    Il libro racconta il processo creativo dell’uomo, nel suo momento più arcaico e intimo come già in Genesi: la mente umana che dialoga tra un dentro, ciò che è nel recinto, come l’etimologia della parola giardino indica, e un fuori, dove la mente può spaziare e ampliare il pensiero. Il processo di conoscenza umana passa tra questi due poli, un dentro da proteggere e un fuori da esplorare, da questo dialogo nasce il processo creativo.

    Così nascono i giardini raccontati in queste storie, dove il prendersi cura del giardino, è un prendersi cura di sé ed è un processo che investe di bellezza e di sensibilità questi luoghi e che viene intimamente percepito dai visitatori.

    La passione di Fabrizio Pellegrino per il giardino parte da lontano: ha fondato, infatti, “La Compagnia del Giardino”, l’associazione  culturale “Marcovaldo” di Caraglio che, per anni, ha svolto un’intensissima attività culturale di valorizzazione e di tutela del patrimonio culturale e artistico della provincia di Cuneo.

    A castello, l’autore dialogherà con Francesca Centurione Scotto Boschieri, presidente dell’Associazione Amici dei Giardini Botanici di Villa Hanbury e l’architetto paesaggista Ester Bisotti. Francesca Centurione è impegnata a promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei famosi giardini della Mortola (IM) creati a fine dell’800 da Thomas e Daniel Hanbury con la collaborazione del paesaggista Ludwig Winter. I giardini Hanbury sono straordinari per patrimonio botanico e soluzioni paesaggistiche, e hanno subito le conseguenze della complessa storia tra le due guerre mondiali. Oggi, sono oggetto di attenzione e di progetti di valorizzazione da parte dell’Università di Genova e dall’associazione Amici dei Giardini Botanici di Villa Hanbury per continuare, in questo modo, l’opera intrapresa con tanta passione della famiglia Hanbury.

    Ester Bisotti, da poco trasferitasi dalla città a Morsasco, si occupa di progettazione di giardini e si sta dedicando con passione al giardino di casa per offrire un angolo di pace e bellezza nel borgo storico del paese.

    Durante il pomeriggio sarà possibile vedere gli acquerelli creati da Pietro Monfalcone per “Vite in Giardino”.

    L’ingresso alle 17,30 alla presentazione di “Vite in Giardino” è libero.

    Alle 11 e 15,30, il castello è aperto alle visite a pagamento (10€ adulti, gratis fino a 10 anni; 11-16 ridotto 8€).

    Per informazioni: tel.3343769833 www.castellodimorsasco.it

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    16 Settembre 2023
    Ora:
    16:30 - 18:30
    Prezzo:
    Gratuito
    • « Pell & Bucciarelli: Danze e sinfonie per pianoforte a 4 mani
    • Orchestra di piccoli artisti in concerto »

    Sponsor & Partner

    Sponsor & Partner
    Info
    • Info e prenotazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Newsletter
    • Privacy e Cookie Policy
    Contatti

    Associazione di promozione
    sociale e culturale Castello di Morsasco
    CF 90019400069
    Tel: +39 334 3769833
    Mail: castellodimorsasco@gmail.com

    Social
    Facebook
    Link

    Castello di Giarole (AL)
    Castello di Piovera (AL)
    Castello di Monastero Bormida (AT)
    Castello di Monticello d’Alba (CN)

    Photo credits: Massimiliano Camera, Andrea Chiesa, Marck Cooper, Angelo Durante, Loris Di Falco, Debora Garritani, Paolo Perrone, Fabio Polosa, Daniele Serra, Costanzo Cocuzza, Laura Ferrari, Fraintesa.
    Powered by: Net-Uno

    Iscriviti alla Newsletter


      Ho letto e acconsento l'informativa sulla privacy